A luglio l’Inps pagherà una mensilità aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, che sarà tra i 336 e i 655 euro a seconda del reddito e degli anni di versamenti contributivi
L’organizzazione adottata per svolgere l’attività professionale condiziona l’accesso al contributo a fondo perduto per i lavoratori autonomi “ordinistici”. Lo ha precisato l’agenzia delle Entrate, con la circolare 15/E del 13...
La revisione dei coefficienti di trasformazione è un adempimento periodico correlato all’aspettativa di vita. Tuttavia impone una serie di riflessioni sul sistema previdenziale
Nella versione “maxi” il contributo specifico per l’emergenza Covid-19 diventa più flessibile e può essere usato anche in caso di cassa integrazione parziale dell’altro genitore
Il Gruppo 24 Ore si mobilita con un pacchetto di iniziative per fornire ai lettori gli strumenti per seguire al meglio l’evoluzione e gli intrecci normativi
In pochi hanno fatto ricorso allo studio legale esterno per gestire la cassa integrazione o lo smart working. Più confusa l’interpretazione dello stop ai licenziamenti
La scommessa per dare vita all’assegno unico è ridefinire il pacchetto di misure pensate per le famiglie: oggi sono 15 i miliardi stanziati ogni anno per diversi bonus, assegni e detrazioni
La proposta è emersa durante un webinar dedicato al lavoro agile svoltosi l’11 giugno. Boom degli smart workers durante il lockdown: da 570mila a otto milioni di addetti
Sempre più diffusi i network: preferiti i modelli con meno formalità contrattuali perché permettono di decidere caso per caso come ripartire le parcelle e di ampliare le aree di intervento